Collaborazioni

l’Istituto di salute pubblica (IPH - USI) dell’Università della Svizzera italiana, in collaborazione con ATP e altre associazioni è lieto di annunciare l’inizio di un ciclo di incontri "Liberi dalle paure" che esplorerà le esperienze dei familiari curanti di persone affette da demenza. In cinque serate, un gruppo di esperti locali e internazionali approfondirà temi fondamentali legati alla cura e all'assistenza.
Tutti gli incontri si terranno nell’Aula polivalente del Campus Est dell’Università della Svizzera italiana (Settore A) dalle 17:30 alle 19:00, in lingua italiana.
Il programma prevede:
Organizzato da Ingrado-Servizi per le dipendenze, ASI-ADOC, ADHD ticino con la collaborazione di Ticino Addiction.
Presso il CERS di Lugano sito in Via Landriani 10
3 DICEMBRE 2024 dalle 8:30 alle 12:30
Le iscrizioni devono pervenire entro il 29.11.2024 al seguente indirizzo e-mail: direzione@ingrado.ch.
IPH-USI: l’Istituto di salute pubblica (IPH) dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con ATP e altre associazioni organizza l'incontro “Trovare tempo per Sè” dedicato alle risorse e alle strategie per aiutare il familiare curante a preservare il proprio benessere e affrontare le sfide connesse all’assistenza di una persona affetta da demenza.
Tra gli ospiti saranno presenti:
Fra’ Michele Ravetta assistente sociale Canton Ticino.
Prof.ssa Rita Pezzati Gruppo Invecchiamento Consapevole (GINCO), Psicologa, Psicoterapeuta e già professoressa in Psicologia dell’invecchiamento presso SUPS.
Erika Tricarico familiare curante di persona affetta da demenza.
Giovedì 20 FEBBRAIO 2025 dalle 17.30 alle 19.00.
Obiettivo 14+: l'associazione Obiettivo 14+ in collaborazione con ATP, nell'ambito del ciclo di conferenze volto a sensibilizzare a un uso consapevole degli smartphone da parte di bambini/e e ragazzi/e, invita al prossimo appuntamento "Il potenziale evolutivo del cervello in fase adolescenziale tra sviluppo e mondo digitale".
29 GENNAIO alle ore 20 nella sala CIC a Sorengo (via Laghetto 5).
Relatrice: Dr.ssa med. Raffaella Ada Colombo, psichiatria e psicoterapia FMH, Direzione dei settori - Responsabile medico dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC).
Ulteriore materiale è disponibile per i nostri membri al link: Formazioni ATP